Diffondiamo la pratica corale come come esercizio di convivenza sociale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
chi siamo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
L’Associazione Cantosospeso, è nata nel 1987. Fondata a Milano dal M° Martinho Lutero Galati De Oliveira, ha l’obiettivo di diffondere la pratica corale come esercizio di convivenza sociale e occasione di avvicinamento al mondo della musica.
La scelta fondante del M° Lutero è quella di utilizzare voci non professionali per eseguire, con il medesimo rigore e rispetto, la musica corale cosiddetta “alta” (anche nei suoi brani meno conosciuti e con numerose e prestigiose prime esecuzioni), la musica contemporanea (altrove considerata elitaria) e, soprattutto, la musica dei popoli e delle culture più deboli, quelli che stanno lentamente consumandosi soffocati dalle guerre, dallo sviluppo tecnologico, dal colonialismo culturale o dalle rigide leggi del mercato.
L’Associazione da sempre cerca di dare voce a queste culture, per mantenerne in vita la memoria e restituire a tutti noi la ricchezza di diversi modi di pensare.
Il successo di Cantosospeso è dovuto soprattutto all’originalità e alla novità del suo repertorio. E non per una strategia di marketing, ma perché è la naturale conseguenza delle scelte artistiche fatte alla nascita del gruppo.
Da una parte c’è l’anima della musica dei popoli, da quella delle tribù amazzoniche alla musica degli schiavi del Brasile, dalla musica importata dai viaggi in Africa, in Burkina Faso e in Kenia, agli spiritual nordamericani, dalla musica ebraica a quella di culture musicalmente lontane come il Giappone.
Dall’altra la musica nella sua accezione più classica: Cantosospeso ha realizzato molte prime esecuzioni italiane tra cui la Missa Criolla di Ariel Ramirez con il bandoneonista Dino Salluzzi, la Missa dos Quilombos di Milton Nascimento con il percussionista Nana Vasconcélos, il Credo del compositore barocco brasiliano Manoel Julião da Silva Ramos, le cantate Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude, Il Diario di Anna Frank di Leopoldo Gamberini. In prima mondiale ha eseguito il Requiem per coro e orchestra del compositore cubano Esteban Salas.
Nel 1995, in prima europea, ha eseguito la Missa Luba. Alessandro Baricco, presente a un concerto di Cantosospeso, ha definito la Missa Luba: ”uno di quegli ingorghi religioso-etnico-musicali dove mi piace rimanere imbottigliato (…) stai tutto il tempo a battere il tempo e a ondeggiare sulla sedia, mentre la senti”.
L’esecuzione del 1995 poteva contare su una solista d’eccezione: Miriam Makeba, la regina della canzone africana. Da allora ci sono state numerose repliche con Angelique Kidjo, Mouna Amari, Liz McComb fino all’ultima edizione con la partecipazione straordinaria del Griot senegalese Badara Seck. Altre prime europee: la Missa Brevis di Leonard Bernstein e la Missa Orbis Factor di Aylton Escobar.
La scelta di Cantosospeso è quella di dare priorità ai propri progetti, cercando, se necessario, gli artisti che ritiene più adatti alla loro realizzazione. È così che sono nate alcune grandi collaborazioni, di cui andiamo particolarmente fieri. Con alcuni abbiamo organizzato delle tournée, con altri solo una manciata di concerti o addirittura eventi unici. Con altri ancora abbiamo collaborato in spettacoli teatrali, multimediali o discografici. Con tutti abbiamo scambiato musica ed emozioni. A tutti siamo eternamente grati.
Gran parte del repertorio di Cantosospeso proviene da altri paesi del mondo.
Questa ricchezza deriva dalla collaborazione con artisti di quei paesi, spesso autori o arrangiatori dei pezzi che eseguiamo, e dalle nostre tournée. Questi viaggi, privi di qualsiasi intento turistico, ci hanno permesso di conoscere altre realtà, altri musicisti, altri modi di lavorare e molta musica diversa e affascinante.
Ogni popolo affida alla propria musica il compito di trasmettere identità, emozioni e aspirazioni.
I viaggi che abbiamo fatto alla scoperta delle più diverse culture e delle loro musiche ci hanno dato la possibilità di riportare indietro parte di quei mondi, di dargli un significato più profondo, che non fosse solo curiosità per l’esotico.
Abbiamo ascoltato e imparato molto durante le tournée, Ma abbiamo anche cantato la nostra musica. Musica a volte molto diversa dalla loro, altre volte inaspettatamente simile.
Chi c’era ricorda ancora quanto é piaciuto in Burkina Faso il Waldesnacht di Brahms!
Nel descrivere i nostri viaggi non si può, infine, trascurare la meravigliosa esperienza collettiva che hanno rappresentato per chi vi ha partecipato. La condivisione di fatiche e emozioni ha contribuito a costruire delle relazioni profonde nel gruppo ed è parte integrante dell’identità di Cantosospeso.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.”
Dan Smith
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.”
Dan Smith